Pagine Gialle
Le PagineGialle sono da 40 anni il punto d’incontro fra la domanda e l'offerta e rappresentano il più completo sistema di informazioni sulle attività economiche ed istituzionali Italiane.
Ogni giorno migliaia di famiglie e di imprese le utilizzano per trovare, confrontare e scegliere da chi acquistare un bene o un servizio.
Dalla prima edizione torinese del 1967 ai volumi attuali le PagineGialle sono state un testimone puntuale dell’ingegno, dei gusti e dei costumi degli Italiani. Ciascun elenco fotografa fedelmente la cultura del nostro Paese e ne presenta i processi di cambiamento che hanno interessato il contesto socio-culturale ed economico. Per questa ragione le PagineGialle non sono un semplice strumento di ricerca, ma una vera e propria pagina di storia capace di presentare gli aspetti più reali della nostra società, legati alla vita quotidiana e alle diverse realtà che, da Nord a Sud, caratterizzano la penisola.
Sono pubblicate in due versioni:
PagineGialle Casa e PagineGialle Lavoro.

-
PagineGialle Casa
Disponibile in tutte le case, è il mezzo più utilizzato dalle famiglie per trovare, scegliere e contattare da chi acquistare beni e servizi.
L’edizione Casa contiene le categorie merceologiche di interesse per il privato, la famiglia, la casa e il tempo libero. -
PagineGialle Lavoro
Presente capillarmente in ogni impresa, è sempre disponibile per chiunque in azienda abbia la necessità di trovare, scegliere e contattare un operatore economico. Contiene tutte le 2.400 categorie merceologiche, utili sia per le ricerche in ambito professionale che per le esigenze personali.
Curiosità
Se i 23.000.000 di copie dei famosi volumi in carta gialla distribuite ogni anno, venissero allineati, congiungerebbero Napoli a Milano.
A New York, nel 1883, il tipografo che stampava l’elenco degli abbonati al telefono (senza numeri perché si passava attraverso il centralino) esaurì la carta bianca e usò una scorta di carta gialla che aveva in casa. Così nacquero le Pagine Gialle.